Amiga Articles - Articoli Amiga


Meeting Pearls IV, Fun Clip Art, Big Picture e 3D Images.

di William Molducci (will @sira.it)

Anche questo mese la rubrica dedicata ai CD si compone di numerosi titoli, alcuni dei quali frutto di una nostra esplorazione, effettuata con lo scopo di segnalarvi prodotti interessanti, compatibili con Amiga, ma non pubblicizzati in questo senso. Dopo un po' di tempo ritorna Meeting Pearls, una delle più singolari e prestigiose raccolte shareware dedicate all'Amiga, giunta al volume numero quattro. Come vi avevamo anticipato nello spazio "CD Surfing" dello scorso numero, la lunga attesa di questo nuova edizione è dovuta in gran parte alla selezione di software di buona qualità e soprattutto ai test a cui sono stati sottoposti alcuni programmi, che causavano fastidiosi crash. In particolare sono stati presi in esame i giochi, per cui è stato realizzato, da Stefan Gybas, un sistema cosiddetto "intelligente" che, tramite un requester, avvisa l'utente dei vari inconvenienti in cui possa incorrere (diversa risoluzione di schermo, multitasking inibito durante il gioco, necessità di un reset dopo la chiusura e l'eventuale incompatibilità con DraCo). Anche questa perla è stata organizzata dalla mitica Angela Schmidt, di cui è disponibile un vero e proprio album di famiglia, con fotografie che la ritraggono dall'epoca dell'infanzia, sino ai giorni nostri e dove non poteva mancare il suo simpatico gatto.

Contenuto

Tutti i programmi sono eseguibili direttamente dal Workbench (non sono in forma compressa), per le operazioni di ricerca si può utilizzare il programma "FindPearls", che, tramite porta ARexx, si interfaccia anche con "Dopus 5" e dispone di una comoda directory tree, oltre a numerosi parametri di selezione. Alcuni file di testo descrivono il contenuto del CD, con informazioni riguardanti l'estensione degli archivi, il numero di versione e una loro sintetica descrizione. Prima di iniziare la navigazione all'interno delle aree in cui sono inseriti i programmi, segnaliamo le interessanti pagine HTML (vengono consigliati i browser IBrowse e Vojager), che contengono le immagini del IV Meeting. Le fotografie mostrano tutti i protagonisti ripresi durante le diverse fasi dell'incontro, non mancano i momenti di goliardia e soprattutto l'esposizione di tanti modelli Amiga. E' disponibile anche uno special dedicato al linguaggio HTML, con tanto di guide, specifiche di riferimento e descrizione delle varie estensioni. Gli archivi sono inseriti all'interno della directory "Pearls" e sono suddivisi per genere di appartenenza, la curiosità ci ha spinto naturalmente subito verso i giochi, vista la particolare attenzione di cui sono stati oggetto. Questi si dividono in action, platform, misc e think, tra i tanti segnaliamo "Minerunner", che ricorda tanto i platform per C=64, il mitico "Defender", che ha spopolato in tutte le sale giochi agli inizi degli anni ottanta, gli immancabili "Poweroid", "Diamond Caves" (rielaborazione di Boulder Dash) e "Space-Taxi", anche questo un clone di un vecchio gioco per C=64, che accetta sino a quattro giocatori contemporaneamente. La sezione dedicata agli emulatori, un genere che sta conoscendo un periodo di forte espansione, propone la versione 2.3 di Frodo (C=64), realizzato da Christian Bauer (quello di ShapeShifter), compatibile anche con DraCo. "Alcuin" di Stephan Schupfer emula i calcolatori HP 48 S/SX/G e GX, i requisiti di sistema comprendono, oltre alla copia della ROM originale, il processore 68020 o superiore (tutti i programmi sono compilati per 68020-40 e non sono stati testati con il 68060), OS 2.1 o superiore, anche se per ottenere i migliori risultati viene consigliata una scheda grafica e OS 3.1. Tra le tante FAQ (Frequently Asked Questions) disponibili segnaliamo quelle dedicate ad argomenti quali CD32, antichità, automobili, sport, fumetti, animali, giochi, TV-Satellite, Star Trek, Babilon 5 e soap opera. Nella sezione MIDI sono proposti numerosi editor del livello di Apache, DXEditor, K4Ed Professional e Qed (Quasar editor), non mancano i sequencer, tra i quali il demo di BarseProfessional v2.5 ed alcuni player. Per i programmi di grafica poniamo l'attenzione su "GFX-Lab 24" un elaboratore grafico freeware, che supporta immagini a 24 bit e i formati grafici Jpeg, Targa, PNG, IFF, oltre ad ogni picture DataType, tra i tanti operatori di processo segnaliamo emboss, negative, crop, scale, quake (orizzontale e verticale), rimozione dei pixel isolati, mosaic, whirl, text e noise. Il programma dispone di porta ARexx e richiede almeno OS 3.0 ed il processore 68020 o superiore. Tra i player non manca quello per i filmati QuickTime e AVI, mentre all'interno della directory in cui sono contenute le utility, è predisposta un'area riservata a quei programmi, che si ispirano alla barra comandi di Windows 95, in questo caso si tratta di "Startmenu" v2.0 e Workbench 95". Altri pacchetti di notevole interesse sono Pas Tex v1.4, AmiWin, MakeCD e AmiFig (disegno vettoriale). Meeting Pearls attinge il materiale da Aminet e viene prodotto con l'intento di realizzare una compilation a basso costo, gli utenti vengono comunque sollecitati, tramite un apposito bollettino di versamento, ad un ulteriore sostenimento dell'iniziativa. Propositi e contenuti ci sembrano all'altezza delle precedenti edizioni di questa raccolta, dedicata soprattutto a quegli utenti, che non usufruiscono di un accesso ad Internet e non acquistano con regolarità la serie Aminet. Un plauso di merito la riserviamo alla sezione HTML e al lavoro di supporto realizzato per i giochi, che finalmente non causeranno inaspettati crash, infatti, se questo avverrà, per lo meno saremmo stati avvisati.

Fun Clip Art

Fun Clip Art contiene ben 5.000 immagini, non è espressamente pubblicizzato per la nostra piattaforma, ma il suo contenuto può essere facilmente utilizzato, grazie al formato grafico PCX, di cui sono disponibili numerosi convertitori di pubblico dominio e moduli dedicati in programmi del calibro di ImageFX, ADPro, Personal Paint e Photogenics. Tutte le immagini sono a colori e caratterizzate da situazioni comiche, per non dire grottesche. Una tale mole di materiale comprende quasi tutti i generi possibili, siano essi tecnologia, natura, tempo libero, sport, affari, trasporti e lavoro. Per le operazioni di ricerca e selezione, ci si può avvalere di alcuni file di testo, ma vi consigliamo caldamente di utilizzare i browser grafici, disponibili sia nell'ambiente shareware (ImageDesk) o come funzioni all'interno di programmi quali Personal Paint 7.0, della Cloanto Italia. Tutte le immagini sono inserite all'interno di otto aree, da cui si sviluppano altrettante sotto-directory, per poterle visualizzare al meglio si deve disporre di una scheda grafica o del chipset AGA, dato che queste sono a 256 colori. Il disegno si rifà alla tecnica del fumetto, utilizzando un taglio molto attuale e nella sua struttura abbastanza sobrio ed equilibrato. Ecco quindi come si possano rendere in modo efficace e allo stesso tempo divertenti, scene come quella del dentista (dall'aspetto volutamente sadico) e quella del chitarrista gitano, del tutto assorto nell'uso del suo strumento (rosa in bocca compresa). Davvero indovinata la sezione dedicata ai computer, dove viene utilizzata una piccola mascotte (un monitor con gambe e piedi), protagonista di deliziose scenette come la scelta di un disco, il pianto di un bebé, l'accensione di una lampada e altre divertenti situazioni. Dette scenette hanno come interpreti anche soggetti quali un delfino, un piccolo monello, uno scoiattolo, una simpatica ragazza e naturalmente mister Dollaro. In sintesi questa è la filosofia e la particolarità della collezione, che propone alcuni personaggi, molto ben caratterizzati, ritratti in diverse situazioni e alla presa con i più comuni oggetti della vita quotidiana e dei generi citati all'inizio di questa recensione. Fun Clip Art ci è parso un prodotto valido ed utile, che contiene una notevole quantità di materiale di ottima qualità. In alcune scene ci è parso di visionare un cartone animato, merito (o demerito) del particolare taglio dato alle situazioni e ai disegni. Infine, fattore sempre importante, il prezzo risulta abbastanza contenuto e alla portata di tutte le tasche.

Big Picture

Negli ultimi tempi abbiamo riscontrato l'interesse di alcuni nostri lettori verso le compilation di immagini, in formato PhotoCD. In particolare gli utenti in questione dispongono di un CD32 e di "Photolite", della Eureka, con il quale possono leggere il formato grafico made in Kodak e successivamente visualizzarlo in modalità HAM8 a 256.000 colori, scelti da una palette di 16 milioni. Naturalmente anche chi utilizza un computer Amiga (raccomandato il chipset AGA) e soprattutto possiede una scheda grafica può usufruire di questi prodotti, servendosi di appositi viewer, convertitori, o programmi quali ImageFX, ADPro, Photogenics e PhotoCD Manager (anche per CD32). Dopo questa dovuta premessa, vogliamo segnalarvi un'interessante collana, prodotta dalla HammerHead Interactive, che si sviluppa in numerosi CD (sino ad oggi sono dodici), di cui ne prenderemo in esame quattro. Tutte le immagini, libere da royalty, sono utilizzabili per l'editoria elettronica, quella tradizionale e qualsiasi altra applicazione professionale o amatoriale. Purtroppo in queste raccolte non sono inseriti elaboratori grafici per Amiga, ma se si utilizza ShapeShifter, si ha l'occasione di poter installare, in modo del tutto gratuito, programmi quali il Kodak Browser e la versione Tryout di Photoshop, oltre al Quick Time e altri pacchetti per Macintosh (l'arte di arrangiarsi è una prerogativa della comunità Amiga, quella di disperarsi riguarda il mitico "Plug 'n Play"). Per la selezione e visione del materiale sono disponibili i comodissimi indici, realizzati con browser grafici, che riportano anche la numerazione, utilizzata per nominare le fotografie, in modo da procedere ad una veloce e precisa scelta. La prima compilation di cui ci occupiamo è "International Faces", una collezione di 100 immagini dedicate a persone, rappresentative di tutti i continenti e condizioni sociali, colti in momenti di vita reale. Le fotografie sono state realizzate dal Dr. Barry Barker, professore di geografia, che insegna alla Nova Southeastern University e collabora stabilmente con il National Geographic World. I soggetti fotografati variano sia per razza, che per età, passando da una tipica guardia della regina inglese al contadino peruviano, senza tralasciare le tante etnie africane, i caratteri arabi e bambini di tutto il mondo. Le "facce internazionali" rispecchiano in pieno il titolo della collezione, mettendo in questo modo a disposizione dell'utente, un ricco archivio umano, da poter utilizzare in numerose applicazioni. La qualità delle fotografie è davvero eccezionale, rese al meglio dalle potenzialità del formato Photo-CD, una nota curiosa riguarda la presenza, in un indice grafico, di due mucche, riprese durante il pascolo, in realtà si tratta di un errore, che ha causato anche uno sfasamento nella numerazione progressiva delle fotografie, questo tipo di imprecisione lo abbiamo riscontrato anche in altri CD della stessa serie. "Space Shuttle" propone 100 immagini dedicate alle oltre 60 missioni della famosa navetta spaziale americana, il materiale proviene dalla NASA. Lo Shuttle viene mostrato durante la fase di lancio e mentre compie le operazioni di atterraggio, ma la parte più spettacolare è senza dubbio quella delle sequenze relative all'orbita intorno alla terra. In particolare vengono mostrati i lanci di satelliti e le passeggiate degli astronauti, intenti in operazione di manutenzione e riparazione. Il terzo CD della serie si intitola "Auto Racing" ed è dedicato ai piloti e alle automobili delle numerose formule americane, tra cui quella Indy. Quest'ultima categoria è quella più fotografata, con numerosi bolidi, ripresi durante le varie fasi della corsa. I piloti purtroppo indossano quasi tutti il casco, motivo per cui ne risulta praticamente impossibile il riconoscimento, tra i tanti emerge il vecchio Mario Andretti, che ci appare comunque ben lontano dai fasti della Formula 1. Chiudiamo questa "spettacolare" rassegna, segnalando il secondo volume di "Under The Sea", dedicato alle bellezze marine. Le fotografie sono state realizzate da due professionisti quali Dennis Deblois e Graeme Teague, che, oltre ad essere validi sub, collaborano anche con riviste quali Scuba Magazine e Fisheye View. Delle quattro compilation, che vi abbiamo descritto, questa risulta essere senza dubbio la migliore, grazie soprattutto ai soggetti ritratti. Le immagini possono essere utilizzate con profitto anche per elaborazioni 3D (texture grafiche), in particolare citiamo la rigogliosa flora marina, di cui sono presenti decine di esemplari di piante, coralli e stelle marine, oltre a coloratissimi pesci ed altri meravigliosi vegetali del mondo sommerso. Ci siamo limitati a descrivervi brevemente il contenuto dei quattro CD di questa ricca collana, che dispone di numerosi altri volumi, alcuni dei quali dedicati al mondo marino (il primo volume di Under The Sea), architettura, paradisi tropicali, paesi asiatici ed africani, sport e divertimenti, piante e fiori, scienza, tecnologia ed animali. Il genere sembra limitato a pochi appassionati, ma considerando che tutte le fotografie sono liberamente utilizzabili, il loro interesse si allarga a molti altri livelli di utenza. Infine, fatto non secondario, il prezzo di vendita è assolutamente competitivo e alla portata di tutte le tasche.

3D Images

PDSoft e Wierd Science hanno realizzato "3D Images n. 4", una compilation di ben 800 immagini 3D, realizzate quasi esclusivamente con Amiga, proposte nei formato IFF e BMP (quest'ultimo per ambienti Dos-Windows). Oltre al materiale grafico sono disponibili decine di programmi utili per visualizzare immagini ed animazioni, realizzare indici grafici ed effettuare ogni tipo di conversione possibile, inoltre non mancano programmi di grafica 3D, quali POV-Ray, Rayshade e Rend24. Per la selezione e visione del materiale, sono predisposti appositi indici grafici (in formato Jpeg) e un file di testo, in formato AmigaGuide, con il quale, grazie al collegamento con ViewTek, si possono visualizzare direttamente le immagini (slideshow). Tutte le immagini sono inserite all'interno della directory IFF e successivamente suddivise per ordine alfabetico, tra le tante segnaliamo quelle del "nostro" collaboratore Alessandro Tasora, che avete già conosciuto in quanto pubblicate su EAR. Quasi tutto il materiale è stato realizzato su Amiga, con programmi quali Real 3D (molto gettonato), Imagine, LightWave, Sculpt e POV-Ray. Purtroppo anche in questa compilation troviamo poca attenzione verso gli autori, infatti non sono disponibili file di testo con indicati i nomi delle opere e dei loro realizzatori. Inoltre sarebbe stato auspicabile conoscere nei dettagli il tipo di configurazione dei sistemi utilizzati, i programmi con relativa versione e una minima sinossi, proprio come si conviene ad un catalogo "digitale". Le immagini sono tutte a 256 colori, quindi molte di queste hanno subito una notevole riduzione di colori e anche di risoluzione, la qualità risulta comunque abbastanza soddisfacente per quelle in formato IFF, un po' meno per il materiale destinato all'ambiente Windows (BMP). I soggetti trattati non hanno nessun comune denominatore, se non la fantasia dei raytracer, che, come è oramai risaputo, risulta senza limiti, anche se qualche influenza proveniente da serial televisivi e film, la si nota nella serie dedicata a Star Trek (immancabile). Le numerose immagini raffiguranti scacchi e sfere rivelano che parte del materiale non è proprio di "primo pelo", ma, per fortuna, la percentuale maggiore non è più vecchia di qualche mese, rispetto alla data di realizzazione del CD. Come vi avevamo accennato all'inizio, questo è il quarto volume della serie, per conoscere il contenuto dei CD precedenti si possono consultare alcuni file di testo, inseriti all'interno dell'area "Text". L'utilizzo pratico di questo prodotto riguarda esclusivamente l'inserimento di alcune immagini, come background per il Workbench, per gli appassionati del genere può risultare invece una buona occasione per conoscere un vasto panorama di stili, idee e tecniche di realizzazione. L'ultima nota la riserviamo al prezzo, che non si allinea alle produzioni concorrenti, ma si avvicina molto ai CD prodotti da importanti manifestazioni quali Bit Movie ed Immaginando, con il vantaggio, per questi ultimi, di proporre materiale altamente selezionato, note sugli autori e sulle opere.


Copyright Enigma Amiga Run - Enigma Amiga Run it's a G.R.Edizioni publications - for contact us mailto yuri@skylink.it